Il deuterio (simbolo 2H) è un isotopo stabile dell’idrogeno il cui nucleo è composto da un protone e un neutrone. In altre parole è identico all’idrogeno tranne per il fatto di avere un neutrone in più (l’idrogeno non ne ha affatto).
si ricordino pure i suoi due cugini di primo grado: Prozio e Trizio
🙂
Stetolo
24 Gennaio 2010 at 15:01 ·
Non sto capendo la differenza tra prozio e idrogeno comune.
Il Trizio è quello che compare a destra nell’immagine (nominato come idrogeno radioattivo – in quanto isotopo instabile dell’idrogeno).
Stetolo
24 Gennaio 2010 at 15:03 ·
Credo che si tratti della stessa cosa, cioè il Prozio è l’isotopo più comune dell’idrogeno, ovvero la forma con cui tutti lo conosciamo, senza nessun neutrone nel nucleo.
Henry
24 Gennaio 2010 at 17:45 ·
se non ricordo male: il prozio non ha neutroni, il deuterio ha un solo neutrone il trizio ne ha 2
il prozio dovrebbe avere rispetto all’idrogeno lo stesso numero atomico, ma differente numero di massa, e quindi dovrebbe variare la massa atomica
@Henry
Il numero di neutroni è corretto.
Il fatto è che l’idrogeno non ha neutroni, proprio come il prozio e la massa atomica è data dal nucleo. Nel nucleo sia prozio che idrogeno hanno un solo elettrone. Quindi per me sono la stessa cosa.
@Henry
Anche la mia bella conferma:
il Prozio è la forma comune dell’idrogeno.
Mi depistava il fatto che viene chiamato “isotopo” e con ciò pensavo che non potesse essere l’elemento base. Invece il termine “isotopo”, che vuol dire letteralmente “nello stesso luogo” – come può confermare il Dott. Scandy – designa un atomo di uno stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico Z, ma con differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M.
allora prozio e idrogeno sono la stessa cosa….non so in cosa differiscano
Henry
24 Gennaio 2010 at 18:12 ·
Stetolo : @Henry
Anche la mia bella conferma:
il Prozio è la forma comune dell’idrogeno.
Mi depistava il fatto che viene chiamato “isotopo” e con ciò pensavo che non potesse essere l’elemento base. Invece il termine “isotopo”, che vuol dire letteralmente “nello stesso luogo” – come può confermare il Dott. Scandy – designa un atomo di uno stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico Z, ma con differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M.
si ricordino pure i suoi due cugini di primo grado: Prozio e Trizio
🙂
Non sto capendo la differenza tra prozio e idrogeno comune.
Il Trizio è quello che compare a destra nell’immagine (nominato come idrogeno radioattivo – in quanto isotopo instabile dell’idrogeno).
Credo che si tratti della stessa cosa, cioè il Prozio è l’isotopo più comune dell’idrogeno, ovvero la forma con cui tutti lo conosciamo, senza nessun neutrone nel nucleo.
se non ricordo male: il prozio non ha neutroni, il deuterio ha un solo neutrone il trizio ne ha 2
il prozio dovrebbe avere rispetto all’idrogeno lo stesso numero atomico, ma differente numero di massa, e quindi dovrebbe variare la massa atomica
@Henry
Il numero di neutroni è corretto.
Il fatto è che l’idrogeno non ha neutroni, proprio come il prozio e la massa atomica è data dal nucleo. Nel nucleo sia prozio che idrogeno hanno un solo elettrone. Quindi per me sono la stessa cosa.
@Henry
Anche la mia bella conferma:
il Prozio è la forma comune dell’idrogeno.
Mi depistava il fatto che viene chiamato “isotopo” e con ciò pensavo che non potesse essere l’elemento base. Invece il termine “isotopo”, che vuol dire letteralmente “nello stesso luogo” – come può confermare il Dott. Scandy – designa un atomo di uno stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico Z, ma con differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M.
@Stetolo
allora prozio e idrogeno sono la stessa cosa….non so in cosa differiscano
allora ok,ci siamo… 😉